50 idee per il futuro della città

50 idee per il futuro della città

50 idee per il futuro della città

Urbanomnibus si definisce come uno showcase di buone idee per il futuro della città.
Ha pubblicato infatti 50 idee per le nuove città, e abbiamo pensato di tradurle.
Sono molto americane, a dire il vero, ma non troppo. E traducendole abbiamo visto quanto la nostra città, Ferrara, già faccia in questa prospettiva.

Poi quelle che ci interessano di più, probabilmente, sono quelle legate al digitale, dove, in Italia, siamo tradizionalmente più arretrati: ma è una battaglia che vogliamo vincere. Smartcity è anche questo, cominciare a parlarne.

1) Combatti il cambiamento climatico adattando gli edifici esistenti
2) Supporta le arti attraverso le costruzioni in essere
3) Cattura l’energia delle persone che vivono la propria vita
4) Fai una piccola differenza nella comunità che conosci
5) Mappa tutto
6) Usa strutture temporanee per offrire attrazioni alle comunità che non ne hanno
7) Crea per la diversità generazionale
8) Cerca la sovrapproduzione dappertutto e usala bene
9) Ascolta il tuo ecosistema
10) Supporta una economia diversa
11) Aiuta le scuole ad attivare i bambini
12) Usa gli spazi pubblici per condividere idee e far partire le conversazioni
13) Lascia che la città racconti le proprie storie
14) Usa il teatro per investigare i temi del cambiamento del vicinato e lo sviluppo
15) Guarda alla città attraverso la lente del cibo
16) Fai leggi e regolamenti semplici da comprendere
17) Prenditi cura della natura dovunque si trovi
18) Incoraggia il settore privato a creare attrazioni pubbliche
19) Usa il sistema naturale per supportare le infrastrutture
20) Riconsidera dove, come e con chi lavoriamo
21) Recupera l’energia anche dalle onde, non solo dal sole e dal vento
22) Usa la città come un’aula di scuola
23) Rendi il funzionamento della città trasparente, in modo da far capire come funziona
24) Fai suddivisioni degli spazi sicuri e legali
25) Gioca con le implicazioni del digitale inserite in ogni aspetto della vita quotidiana
26) Coinvolgi i nuovi residenti
27) Celebra ed attiva l’ecologia della città
28) Guarda alla città come ad un software
29) Coordina piccoli progetti dalle logiche simili per attivare sforzi altrimenti isolati
30) Crea strumenti di business per condividere spazi e risorse
31) Pensa a mezzi di trasporto pubblico oltre alla strada e alle rotaie
32) Guarda attentamente alla diversità degli edifici che abbiamo in città
33) Impara dal suolo geologico che abbiamo sotto ai piedi
34) Progetta spazi ricreativi guardando come le persone giocano
35) Connetti il talento del web 2.0 con chi governa
36) Ferma il sovraccarico dei rifiuti con un design creativo e preventivo

Gli idranti di new york

Gli idranti di New York

37) Fai degli idranti le ancore di piccoli parchi temporanei (Ok, questa è proprio newyorchese)
38) Chiedi ai cittadini come vogliono migliorare la propria città
39) Lascia accadere il caso (Questa, personalmente, la adoro)
40) Pensa al di là dei ripari temporanei come aiutare i senzatetto
41) Lascia che i cittadini siano coinvolti nella manutenzione delle infrastrutture
42) Pensa a vagare e osservare le strade della città come una forma d’arte
43) Crea sistemi facili per il car-sharing
44) Trasforma terre tossiche in lotti agricoli produttivi
45) Condividi, discuti e sollecita proposte sull’arte pubblica, l’architettura e il design urbano
46) Celebra la bellezza urbana di ciò che vediamo ogni giorno
47) Investi nella cultura, dove la cultura viene fatta
48) Impara dalle città non costruite
49) Metti in discussione le tue ipotesi su cosa significhi sostenibilità
50) Invita ciascuno a condividere buone idee per il futuro delle città